![]() febbraio 2014 | nº 06 |
![]() |
Seduzione Etrusca. Dai segreti di Holkham Hall alle meraviglie del British Museum Palazzo Casali - Cortona (AR), > 31 Luglio 2014 Roberto Cantini |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nella splendida cornice di Cortona e nella prestigiosa sede di Palazzo Casali una mostra evento ricostruisce tra dipinti, disegni, reperti archeologici, documenti e oggetti, la nascita dell'etruscologia moderna nel XVIII secolo e la passione degli anglo-sassoni e dell'Europa per gli Etruschi. Per la prima volta in Italia prestiti eccezionali dal British Museum e dalla residenza di Holkham Hall e i più noti capolavori etruschi accostati ai disegni originali del De Etruria Regali. L'esposizione rievoca la passione per l'antico e per gli Etruschi di un giovane rampollo dell'aristocrazia inglese Lord Thomas Coke, costruttore di Holkham Hall e dal 1744 1° conte di Leicester, descrive i legami tra il mondo anglosassone e l'Italia tra Sette e Ottocento, indaga la seduzione degli Etruschi in Gran Bretagna e il gusto all'etrusca, mostra per la prima volta al pubblico alcuni «capolavori simbolo» di quell'antico popolo, come l'«Arringatore» e il «Putto Graziani», accanto ai disegni originali del De Etruria e le meraviglie etrusche nelle raccolte del British Museum in tre secoli di collezionismo. La mostra espone oltre 150 opere tra reperti etruschi, dipinti, disegni, documenti antichi, oggetti d'epoca, manoscritti e volumi, dunque il grande evento espositivo internazionale promosso dal MAEC - Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona, dal British Museum e da Holkham Hall,con il grande sostegno della Regione Toscana e la preziosa collaborazione di tanti musei italiani che hanno prestato opere uniche e, in particolare della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. L'organizzazione generale della mostra e l'ufficio stampa è curata da Villaggio Globale International. info: info@cortonamaec.org www.cortonamaec.org
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fashion Design Lab Magazine · firenze, via de' bardi 36 · magazine@fashiondesignlab.com · iscrizione tribunale di firenze n. 5674 del 29.09.2008 · web design: blue klein |